Obblighi BIM negli Appalti Pubblici dal 2025: Tutto quello che devi sapere

0 Comments

Obblighi BIM Appalti Pubblici 2025 Building Information Modeling Normative

Dal 1° Gennaio 2025, l’utilizzo del Building Information Modeling (BIM) è diventato uno degli obblighi da rispettare per tutti gli appalti pubblici relativi a lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione con un valore pari o superiore a 2 milione di euro. A livello di normative, l’obbligo del BIM è previsto dal nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), che conferma le disposizioni già introdotte dal vecchio codice e dal D.M. 312/2021.

Vantaggi del BIM

  1. Collaborazione tra professionisti: Il BIM favorisce una progettazione integrata e collaborativa, permettendo a tutti i professionisti coinvolti di lavorare su un unico modello digitale. Questo riduce gli errori e le interferenze, migliorando la qualità complessiva del progetto.
  2. Ottimizzazione di costi e tempi: Grazie alla simulazione e alla pianificazione dettagliata, il BIM consente di prevedere e risolvere potenziali problemi prima dell’inizio dei lavori, riducendo i costi e i tempi di costruzione.
  3. Gestione del ciclo di vita dell’opera: Il BIM non si limita alla fase di progettazione e costruzione, ma accompagna l’opera lungo tutto il suo ciclo di vita, facilitando la manutenzione e la gestione delle risorse.

Requisiti per le Stazioni Appaltanti

Le stazioni appaltanti devono adottare metodi e strumenti per la gestione digitale dei processi informativi, come il BIM e l’Ambiente di Condivisine Dati. Devono anche:

  • Redigere un atto organizzativo: Definire le modalità di gestione del BIM in tutte le fasi del contratto pubblico.
  • Elaborare un piano di formazione: Formare il personale in base ai vari ruoli (BIM Manager, CDE Manager, BIM Coordinator).
  • Acquisire hardware e software adeguati: Stabilire un piano per l’acquisizione e la manutenzione delle tecnologie necessarie.
Obblighi BIM Appalti Pubblici 2025 Building Information Modeling Normative

Incentivi e Premi

L’uso facoltativo del BIM in casi non obbligatori può portare a incentivi premiali per le stazioni appaltanti. Questo incoraggia l’adozione del BIM (Building Information Modeling) anche per progetti di valore inferiore a 2 milione di euro o per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Interoperabilità e Formati Aperti

E’ fondamentale che i metodi e gli strumenti digitali utilizzati per gli appalti pubblici 2025 siano basati su piattaforme interoperabili che utilizzano formati aperti e non proprietari.

Obblighi BIM Appalti Pubblici 2025 Building Information Modeling Normative

Software BIM di Autodesk

Autodesk offre una gamma di soluzioni BIM che possono essere di grande aiuto per le stazioni appaltanti e i professionisti del settore delle costruzioni. Alcuni dei principali prodotti includono:

  • Autodesk Construction Cloud: Una piattaforma che integra diverse soluzioni per la gestione dei progetti di costruzione, migliorando la collaborazione e la condivisione delle informazioni tra i team. Include Autodesk Docs, Autodesk Build, Autodesk BIM Collaborate e Autodesk Takeoff.
  • Autodesk Revit: Un software di progettazione BIM che supporta la progettazione multidisciplinare, permettendo di creare modelli dettagliati e coordinati.
  • Autodesk Navisworks: Utilizzato per la revisione dei progetti e la gestione delle interferenze, Navisworks aiuta a migliorare la coordinazione tra i vari team.

Come Progetto Cad può Aiutare?

Progetto Cad è al tuo fianco per affrontare le sfide della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Offriamo:

  • Consulenza specializzata: Supporto nell’implementazione del BIM e nella conformità alle normative vigenti.
  • Formazione professionale: Corsi di formazione per il personale, mirati a sviluppare competenze specifiche nel BIM.
  • Soluzioni tecnologiche: Fornitura e manutenzione di hardware e software adeguati per la gestione dei processi BIM.

Affidati a Progetto Cad per rendere i tuoi progetti più efficienti, sostenibili e competitivi. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a sfruttare al meglio le potenzialità del BIM.

Categories: